CONTRIBUTI PER RIGENERARE LE IMPRESE DEL COMPARTO TURISTICO
OGGETTO:
Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transazione digitale ed ecologica.
BENEFICIARI:
PMI gestori e/o proprietarie di una struttura ricettiva attiva nella Regione Veneto:
- strutture ricettive alberghiere: alberghi o hotel, villaggi-albergo, residenze turistico alberghiere, alberghi diffusi;
- strutture ricettive all’aperto: villaggi turistici, campeggi;
- strutture ricettive complementari: alloggi turistici, case per vacanze, unità abitative ammobiliate ad uso turistico, bed & breakfast, rifugi;
- strutture ricettive in ambienti naturali.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- interventi per la riduzione dell’impatto ambientale e del consumo di risorse (energia/acqua), per l’utilizzo di fonti energetiche alternative e per l’ammodernamento strutturale e tecnologico orientati alla piena sostenibilità ambientale;
- interventi che prevedano strumenti tecnologici hardware e software, cyber security, intelligenza artificiale, machine learning, soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività, domotica;
- interventi finalizzati a garantire la migliore accessibilità delle strutture ricettive per le persone con disabilità.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili interventi con importi complessivi di spesa ammissibile non inferiori a 50.000 euro e fino ad un massimo di 170.000 euro (“de minimis”) e non inferiori a 100.000 euro e fino ad un massimo di 600.000 euro (esenzione).
CONTRIBUTO
L’impresa richiedente il sostegno può scegliere, ai fini dell’erogazione del sostegno, fra uno dei seguenti regimi di aiuto:
- regime di aiuti ai sensi e nei limiti del Reg. (UE) “de minimis” n. 1407/2013: l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 70% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto (da un minimo di 35.000 euro a un massimo di 119.000 euro);
- regime di aiuti compatibili con il mercato interno ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014: per le micro e piccole imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 20% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto. Per le medie imprese l’intensità massima dell’aiuto previsto, nella forma di contributo in conto capitale, è del 10% della spesa ammissibile per la realizzazione del progetto
RISORSE DISPONIBILI
Il bando prevede uno stanziamento di 7.000.000 euro, così suddivisi:
- 2.000.000 euro destinati alle imprese insediate nei comuni montani;
- 4.200.000 euro destinati alle imprese insediate nei comuni non montani.
MODALITA’ DI FRUIZIONE
Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa a graduatoria.
L’apertura dei termini per la compilazione e la presentazione della domanda è prevista dalle 10.00 del 18 aprile 2023 fino alle 17.00 dell'11 luglio 2023.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci