Ricerca

Home News RATING DI LEGALITA' E ESG

RATING DI LEGALITA' E ESG

06 mar 2023

Un’impresa che voglia approcciare ai temi ESG può iniziare ottenendo il Rating di Legalità

 

Il Rating di Legalità è una attestazione, rilasciata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e rappresenta oggi uno strumento molto interessante per le imprese che da sempre fanno di un business sano, responsabile e sostenibile il proprio modus operandi quotidiano.

Il Rating di Legalità per legge garantisce una serie di importanti vantaggi nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e gli Istituti di Credito e può costituire un Rating ESG perché è caratterizzato non solo da una serie di elementi che riguardano gli aspetti Ambientali, Sociali e di Governance ma anche per constatare l’integrità e lo stato di “buona salute” di una azienda.

L’impresa che ottiene il Rating dimostra di avere una governance integra in cui i soggetti apicali non hanno avuto condanne penali per tutta una serie di reati, tra cui quelli legati al tema della sicurezza sul lavoro, ambientali e corruttivi. Prevede inoltre che l’impresa non abbia avuto nel recente passato, ad esempio, provvedimenti amministrativi sul tema della corruzione, della corretta concorrenza, della salute e sicurezza di lavoratori e consumatori.

Se l’impresa desidera ottenere livelli più elevati del solo Rating di Legalità, aumentandolo a 2 o tre stellette, deve dimostrare di avere attuato strumenti e iniziative che vanno al di là degli obblighi di legge.

Le iniziative che l’azienda può scegliere sono 8

Vi sono molti elementi che hanno una profonda connessione con i temi ESG:

  • Adesione a codici etici di associazioni di categoria: il tema del codice etico è un punto cardine su cui ruota la corretta governance e la responsabilità sociale d’impresa.
  • Clausole di mediazione per la risoluzione delle controversie tra impresa e clienti: un aspetto che va a rafforzare la posizione del cliente/consumatore nei confronti dell’impresa.
  • Gestione del rischio: l’impresa che adotta un Modello Organizzativo 231 monitora anche tutta una serie di aspetti ambientali e sociali, legati ad esempio al tema della prevenzione della corruzione e della sicurezza sul lavoro.
  • Iniziative di CSR: un elemento che può aumentare il Rating di Legalità è connesso direttamente ai temi della CSR (l’impresa deve indicare quali iniziative ha realizzato in termini di Sostenibilità e Responsabilità Sociale) che a loro volta includono un ragionamento importante sugli aspetti ESG.
  • Anticorruzione: l’impresa che dimostra di avere attuato Modelli Anticorruzione (un aspetto che presenta connessioni molto forte con gli aspetti di governance e sociali, oltre ad essere parte del goal 16 dell’Agenda 2030 dell’ONU), può migliorare il proprio Rating di Legalità.

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci