SOSTEGNO ALLA COMPETITIVITÀ DELLE STRUTTURE RICETTIVE ALBERGHIERE E NON
OGGETTO
Il bando promuove gli investimenti delle strutture ricettive per lo sviluppo competitivo e per la progettazione di offerte innovative anche in ottica di sostenibilità ambientale
BENEFICIARI
PMI che alla data di presentazione della domanda:
- Esercitino l’attività:
- ricettiva alberghiera oggetto di riqualificazione (alberghi o hotel; residenze turistico-alberghiere; condhotel; alberghi diffusi);
- ricettiva non alberghiera all’aria aperta oggetto di riqualificazione (villaggi turistici, campeggi e aree di sosta);
- ricettiva non alberghiera oggetto di riqualificazione (case per ferie, ostelli per la gioventù, case e appartamenti vacanze in forma imprenditoriale, foresterie lombarde, locande, rifugi alpinistici o escursionistici);
Dichiarano l’intenzione di esercitare una delle tipologie menzionate di attività ricettiva da comprovare mediante ottenimento, entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo, di SCIA o altro titolo abilitativo.
ATTIVITA’ AMMISSIBILI
Sono state individuate le seguenti linee di intervento:
- la riqualificazione di strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa;
- la realizzazione di nuove strutture ricettive alberghiere e di strutture ricettive non alberghiere gestite in forma giuridica d’impresa.
L'investimento minimo non deve essere inferiore a 80.000 euro.
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili, al netto di IVA, le seguenti tipologie di spese sostenute successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione, purché funzionali e collegate al progetto di investimento:
- arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software;
- opere edili-murarie e impiantistiche;
- progettazione e direzione lavori per un massimo del 8% delle spese ammissibili di cui alla lettera b);
- spese generali determinate con un tasso forfettario pari al 7% delle spese ammissibili di cui alle precedenti lettere a), b),c).
CONTRIBUTO
L’agevolazione regionale viene concessa sotto forma di sovvenzione a fondo perduto:
- nel caso di applicazione del Regolamento de Minimis, l’agevolazione viene concessa ed erogata fino al 50% delle spese ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di 200.000 euro;
- nel caso di applicazione del “Regime quadro regionale per il sostegno alle imprese presenti sul territorio regionale colpite dalla crisi”, l’agevolazione viene concessa ed erogata fino al 50% delle spese ammissibili e comunque fino ad un importo massimo di 500.000 euro.
RISORSE DISPONIBILI
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 30.000.000 euro.
MODALITA’ DI FRUIZIONE
L’assegnazione del contributo avviene sulla base di una procedura valutativa a graduatoria.
La domanda deve essere presentata dalle 12.00 del 4 maggio 2023 alle 12.00 del 29 giugno 2023.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci