BANDO PER PROGETTI DI RICERCA E SVILUPPO SPERIMENTALE
AZIONE 1.1.1 DEL PR FESR 2021/2027 EMILIA ROMAGNA
OBIETTIVI
Con delibera di Giunta regionale n. 1852 del 2 novembre 2022, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale in grado di meglio interpretare le sfide definite dalla Strategia di Specializzazione intelligente con particolare riferimento alla capacità di incidere nelle filiere produttive di appartenenza.
BENEFICIARI
PMI con due bilanci depositati e unità locale in Emilia-Romagna (escluse le imprese agricole)
GI condizionatamente a:
- impegno ad assumere a t.i. almeno 1 ricercatore (laurea magistrale)
- in presenza di un contratto di collaborazione formalizzato con una PMI
Anche aggregazioni di imprese costituite con contratto di rete (ogni partner deve avere un budget pari ad almeno il 15%del totale, le GI almeno il 70%)
PROGETTI FINANZIABILI
In coerenza con la disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione (Comunicazione 2014/C 198/01) pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 27 giugno 2014, sono finanziabili progetti che prevedono attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
DOTAZIONE FINANZIARIA ED ENTITA' DEL CONTRIBUTO
Le risorse disponibili per finanziare i progetti ammissibili al bando sono pari a complessivi 25.000.000 €. Il contributo regionale sarà concesso a fondo perduto, nella forma del conto capitale, con le seguenti intensità massime di aiuto:
− Fino al 45% delle spese ammissibili relative ad attività di ricerca industriale (RI);
− Fino al 20% delle spese ammissibili relative ad attività di sviluppo sperimentale (SS);
CUMULABILITA'
REGIME DI ESENZIONE art. 25 reg. 651/2014 della Commissione Europea
I contributi concessi ai sensi del presente provvedimento non sono cumulabili, per le stesse spese di investimento e per i medesimi titoli di spesa, con altri provvedimenti che si qualificano come aiuti di stato.
Sono invece cumulabili con il Credito di Imposta R&S&I e con il Credito di Imposta Beni strumentali 4.0.
SCADENZA
La domanda dovrà essere presentata a partire dalle ore 13.00 di mercoledì 1° febbraio 2023 fino alle ore 13.00 di martedì 28 febbraio 2023.
Procedura di tipo valutativo a graduatoria ai sensi dell’articolo 5, comma 2 del D. Lgs. 123/1998.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci