Pubblicato in GU il decreto del MISE che disciplina il funzionamento del Fondo a sostegno dell'industria conciaria, in attuazione dell'art.8, comma 2-quater del dl 25 maggio 2021 n.73.
Per sostenere il settore dell'industria conciaria, sono state stanziate risorse pari a 10 milioni di euro: a beneficiare del contributo saranno le imprese appartenenti ad un distretto conciario presente sul territorio nazionale, secondo quanto previsto nella determinazione regionale di riconoscimento del medesimo distretto.
La misura finanzia progetti di investimento in grado di accrescere la competitività del settore conciario, dotati di elevato contenuto di innovazione e sostenibilita', che possono anche includere lo svolgimento di attivita' di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.
I progetti devono realizzare una delle seguenti finalità:
- introduzione, nell'attivita' dell'impresa proponente, di innovazioni di prodotto o processo per la realizzazione di almeno uno dei seguenti obiettivi:
- ampliamento della gamma dei prodotti e/o servizi o loro significativa ridefinizione tecnologica in senso innovativo;
- introduzione di contenuti e processi digitali;
- minimizzazione, secondo principi di ecosostenibilita' ed economia circolare, degli impatti ambientali dei processi produttivi, quali progetti per la riduzione dell'utilizzo di acqua, di energia e di prodotti chimici, per il trattamento dei reflui, per l'abbattimento delle emissioni nell'atmosfera, per il recupero dei rifiuti;
- creazione o consolidamento di strumenti di condivisione e integrazione di attivita', conoscenze e competenze relative alla filiera del settore conciario, attraverso la creazione di idonee piattaforme e strutture di condivisione o animazione, in grado di favorire l'innovazione e l'internazionalizzazione delle imprese del settore conciario.
Il sostegno è erogato nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 50% delle spese ammesse, e ai sensi del Quadro temporaneo degli aiuti COVID-19, ovvero, successivamente al periodo di vigenza dello stesso, ai sensi e nel rispetto del regolamento de minimis.
Le agevolazioni sono erogate tramite procedura valutativa con procedimento a sportello: i termini e le modalità di presentazione delle domande sono definiti con provvedimento del direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci