Ricerca

Home News Emilia Romagna - Riapre il "Fondo energia"

Emilia Romagna - Riapre il "Fondo energia"

05 lug 2013

A partire dall'8 luglio riapre il "Fondo energia", lo strumento di finanza agevolata della Regione Emilia Romagna,  per il sostegno degli investimenti delle imprese in efficienza energetica e fonti rinnovabili, nonché per la promozione dell’avvio di nuove attività imprenditoriali nel campo della green economy. Beneficiarie degli incentivi sono le piccole e medie imprese, non in difficoltà, aventi localizzazione produttiva in Emilia Romagna, ed operanti nei settori dell'industria, dell'artigianato del commercio e dei servizi. Il Fondo agevola progetti destinati all’efficientamento energetico, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alla realizzazione di impianti tecnologici che consentano la riduzione dei consumi energetici da fonti tradizionali. Possono beneficiare dell’intervento sia le imprese che realizzano investimenti finalizzati alla riduzione del consumo energetico da fonti tradizionali sia le imprese che producono impianti e attrezzature innovative per la riduzione dei consumi energetici da fonti tradizionali e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. Sono considerate ammissibili le seguenti tipologie di spese, sostenute a partire dal 1° gennaio 2013:

  • Interventi  su immobili strumentali: costruzione, acquisizione, ampliamento e/o ristrutturazione
  • Acquisizione di macchinari e impianti;;
  • Realizzazione di investimenti per la gestione logistica, energetica e ambientale;
  • Acquisizione di brevetti, licenze, marchi, ecc.;
  • Consulenze tecniche e/o specialistiche;
  • Spese del personale adibito al progetto;
  • Spese per  materiali utilizzati nel progetto;
  • Spese per la produzione documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda;
  • Spese generali forfettarie con un massimo del 20% dell’importo delle spese ammissibili.

Gli interventi dovranno essere realizzati entro 18 mesi dalla concessione del finanziamento. A sostegno degli interventi sono concessi finanziamenti a tasso agevolato, aventi le seguenti caratteristiche tecniche:

  • mutuo chirografario;
  • durata massima di 48 mesi;
  • importo ricompreso tra un minimo di 75 mila euro ad un massimo di 300 mila euro.

L’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa beneficiaria, è pari alla media ponderata fra i due seguenti tassi:

  • TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) pari allo 0,5% per la parte di finanziamento avente provvista pubblica (40%);
  • TAEG massimo pari all’Euribor 6 mesi mmp + spread massimo del 4,75% per la parte di finanziamento con provvista bancaria (60%).

Le agevolazioni sono concesse in regime “de minimis”. L’importo dell’equivalente sovvenzione relativa al contributo e viene calcolato quale differenza tra il tasso di interesse praticato sul mercato (pari al tasso di riferimento in vigore fissato dalla Commissione Europea) e l’onere effettivo degli interessi a carico dell’impresa stessa. La domande potranno essere presentate attraverso modalità online nella sezione dedicata del sito - http://www.fondoenergia.eu - dall' 8 luglio al 29 novembre 2013, salvo chisura anticipata per esaurimento fondi. Per maggiori informazioni contattaci, sarà Nostra premura risponderti il prima possibile.

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci