Ricerca

Home News Energia - Via alle agevolazioni ai grandi utilizzatori

Energia - Via alle agevolazioni ai grandi utilizzatori

29 lug 2013

Avrà decorrenza retroattiva dal primo luglio scorso il nuovo meccanismo di agevolazioni delle tariffe elettriche per imprese "energivore" che l'Autorità per l'energia si appresta a varare secondo quanto disposto dall'articolo 39 della legge "Sviluppo" dello scorso anno e dal decreto attuativo formalizzato dal Mise il 5 aprile per rilanciare la competitività del sistema industriale. Lo stabilisce una delibera approvata dall'Autorità a seguito dell'atto di indirizzo ricevuto dal ministro Flavio Zanonato. Per mettere definitivamente a punto il provvedimento l'Autorità di settore ha disposto una consultazione sulla base di un documento disponibile sul suo sito Internet, «con particolare riferimento all'istituzione e gestione degli elenchi delle imprese energivore e all'individuazione del costo del prezzo finale dell'energia». Nel documento, l'Autorità sottolinea che l'atto di indirizzo del Ministro crea un «quadro di maggiore certezza» e sottolinea che rispetto al precedente atto di indirizzo di aprile i meccanismi previsti in questo secondo atto di indirizzo avranno un minore impatto a carico dei soggetti non agevolati, stimabile «in almeno il 15% dell'onere complessivo». Questo grazie «alla maggiore selettività dei criteri per l'individuazione dei beneficiari e alla decisione di concentrare gli sgravi solo sulle utenze in media ed alta tensione e sul settore manifatturiero». A quanto si apprende l'entità complessiva dello sgravio passerebbe dai 600 milioni annui complessivi a circa 470 milioni. Sulla base di un provvedimento che «individua – si legge in una nota dell'Authority – quattro classi di imprese energivore, in relazione al rapporto tra i costi dell'energia elettrica e valore del fatturato, con l'obiettivo di modulare in modo progressivo l'entità del beneficio consistente nella riduzione degli oneri di sistema» Le percentuali di sconto previste sono pari a:

  • 15% per la classe di utenze con valori dell'indice di intensità elettro-energetica tra il 2% e il 6%;
  • 30% per quelle con intensità tra il 6% e il 10%;
  • 45% per quelle tra 10% e 15%;
  • 60% per quelle con valore superiore al 15 per cento.

Fonte: Il Sole 24 Ore – Impresa & Territori Per maggiori informazioni contattaci, sarà Nostra premura rispondere il prima possibile. [divider_line type="divider_line" el_position="first"] [rev_slider_vc alias="Newsletter" el_position="last"]

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci