Start-Up giovani - Parte il network delle CCIAA
Al via il network nazionale degli Sportelli per l'imprenditorialità giovanile delle Camere di Commercio. La rete mette a disposizione dei giovani un servizio gratuito dedicato espressamente a quanti vogliono creare una nuova impresa. Il servizio delle Camere di commercio prevede un’offerta mirata e integrata di attività di orientamento, formazione, assistenza, accompagnamento e supporto espressamente indirizzata a rispondere ai diversi bisogni dello start up e post-start up, favorendo anche l’accesso a strumenti di credito e microcredito o agli incentivi pubblici nazionali e regionali, per valorizzare le opportunità occupazionali legate al lavoro indipendente. Un’iniziativa particolarmente importante in un Paese come il nostro, in cui la disoccupazione giovanile ha superato il 40% e si registra un dato record quanto ai giovani neet (circa un milione e mezzo di 15-24enni, pari quasi a un quarto di questa fascia d’età, che non studiano né lavorano), con elevati tassi di abbandono scolastico-formativo. Tra il 2012 e il 2013 sono quasi 71mila in più le imprese guidate da giovani under 35, con una crescita pari al 10,48%. Il Network degli Sportelli per il sostegno all’Autoimprenditorialità giovanile delle Camere di Commercio accoglierà i giovani che intendono aprire una nuova impresa assicurando loro percorsi specialistici mirati. Nelle strutture camerali è prevista la messa a disposizione gratuita di un modello di servizio e d’intervento comune, basato sull’adozione di standard omogenei, secondo declinazioni e articolazioni territoriali differenziate sulla base delle specificità locali (in termini di opportunità, collaborazioni, specializzazioni, risorse, attori e reti disponibili). Nel dettaglio: servizi di informazione; di orientamento (assistenza nell’individuazione delle opportunità in relazione al bisogno espresso; assistenza per la valutazione delle fattibilità); attività di accompagnamento e sostegno del potenziale imprenditore o impresa per l’individuazione delle modalità di accesso alle opportunità di finanziamento; attività di assistenza nella definizione dell’idea imprenditoriale (analisi di fattibilità); colloqui individuali finalizzati a identificare le criticità e le opportunità legate al progetto imprenditoriale; sostegno nella stesura di un piano di fattibilità dell’investimento e screening sugli strumenti di finanziamento esistenti (sostegno alla stesura del business plan); servizi di accompagnamento alla costituzione d’impresa: il potenziale imprenditore è assistito per le attività legate allo start up d’impresa; apertura della Partita Iva, registrazione dell’impresa e avvio delle attività). Inoltre, accanto alle attività di sportello sono organizzate attività di animazione imprenditoriale, per esempio incontri collegiali di informazione sulle opportunità di sviluppo e creazione d’impresa. Fonte: http://www.unioncamere.gov.it/
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci