VENETO: CONTRIBUTI AZIENDE VITIVINICOLE PER INVESTIMENTI IN TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE - AZ. B (BANDO BIENNALE 2026/2027)
La misura prevede l’erogazione di un aiuto agli investimenti, corrisposto sotto forma di contributo in conto capitale, per investimenti materiali o immateriali in impianti di trattamento e in infrastrutture vinicole nonché in strutture e strumenti di commercializzazione.
Possono presentare domanda le imprese che svolgono sia la fase di trasformazione che di commercializzazione di prodotti vitivinicoli, iscritte alla Camera di commercio e in possesso dei codici primari di attività (ATECO 2007) A.01.21 “Coltivazione di uva”, C.11.02 “Produzione di vini da uve” e A.01.63 “Attività che seguono la raccolta”.
L’attività di trasformazione deve essere ricompresa in almeno una delle seguenti:
- la produzione di mosto di uve ottenuto dalla trasformazione di uve fresche;
- la produzione di vino ottenuto dalla trasformazione di uve fresche o da mosto di uve da essi stessi ottenuti;
l’elaborazione, l’affinamento e/o il confezionamento del vino.
L’intensità del contributo a fondo perduto è pari a:
- 30% della spesa ritenuta ammissibile per le piccole e medie imprese (PMI);
- 20% della spesa ritenuta ammissibile per le imprese che occupano meno di 750 persone o il cui fatturato annuo sia inferiore ai 200 milioni di euro (imprese intermedie);
- 10% della spesa ritenuta ammissibile per le imprese non rientranti nei punti precedenti (grandi imprese).
Sono ammissibili i seguenti interventi:
- acquisto di botti in legno ivi comprese le barriques, per l’affinamento dei vini di qualità (DOC e DOCG);
- acquisto attrezzature per trasformazione e commercializzazione prodotti vitivinicoli, atte a svolgere le seguenti operazioni: pigiatura/ diraspatura, pressatura, filtrazione/ centrifugazione/flottazione, concentrazione/arricchimento, stabilizzazione, refrigerazione, trasporto materie prime, prodotti e sottoprodotti: pompe, nastri, coclee, ecc, dosaggio di elementi, imbottigliamento, confezionamento, automazione magazzino, automazione pulizia interna serbatoi, appassimento uve, stoccaggio vini, fermentazione, spumantizzazione e trattamento di dealcolazione;
- acquisto attrezzature di laboratorio per l’analisi chimico - fisica delle uve, dei mosti e dei vini finalizzate al campionamento, controllo e miglioramento dei parametri qualitativi delle produzioni;
- allestimento punti vendita al dettaglio aziendali ed extra-aziendali: acquisto di attrezzature e elementi diarredo per la realizzazione di punti vendita al dettaglio, esposizione e degustazione prodotti vitivinicoli, nel limite massimo di spesa di 600 euro/mq;
- acquisto di attrezzature informatiche e relativi programmi finalizzati a gestione aziendale, controllo degli impianti tecnologici finalizzati alla trasformazione, stoccaggio e movimentazione del prodotto, sviluppo di reti di informazione e comunicazione, commercializzazione delle produzioni.
L’importo massimo della spesa ammessa a finanziamento è pari a 700.000 euro per soggetto giuridico beneficiario, mentre quello minimo è fissato in 50.000 euro.
Il soggetto richiedente deve presentare entro il 31 maggio 2025 la domanda di aiuto all’Agenzia Veneta Pagamenti.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci