Ricerca

Home News TOSCANA: CONTRIBUTI PER IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI – BANDO “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI”.

TOSCANA: CONTRIBUTI PER IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI – BANDO “COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI”.

15 apr 2025

Obiettivo della misura è sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità energetiche rinnovabili.

BENEFICIARI:

Tipologia destinatario a): Comunità Energetica Rinnovabile (CER) già costituita secondo la Direttiva UE 2018/2001/ UE e con le norme nazionali di recepimento della stessa.

Tipologia destinatario b)

  • Enti Locali in qualità di membri/soci della CER già costituita;
  • Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere in qualità di membri/soci della CER già costituita;
  • Micro, Piccola o Media Impresa, ivi compresi i professionisti, in qualità di membri/soci della CER già costituita.

La domanda di contributo dovrà essere presentata esclusivamente dal Soggetto destinatario che sostiene direttamente l’investimento per la realizzazione degli impianti della CER e tutte le spese per il quale viene richiesto il contributo.

La domanda può essere presentata in forma singola o congiunta

AGEVOLAZIONE:

L’agevolazione è concessa sottoforma di contributo in conto capitale, dove per ogni impianto è riconosciuto al massimo il 40% in caso di impianto solare fotovoltaico o il 30% nei restanti casi dell’importo della spesa ammissibile minore tra:

  • la spesa ammissibile dichiarata ed effettivamente sostenuta per l’investimento;
  • il massimale di spesa ammissibile previsto per l’investimento.

Per “massimale di spesa ammissibile” si intende il costo di investimento massimo di riferimento per ciascun impianto calcolato prendendo a riferimento i seguenti valori, mutuati dall’appendice E alle “Regole operative per l’accesso al servizio di autoconsumo diffuso e al contributo PNRR” redatte dal GSE in attuazione dell’art. 11 del decreto ministeriale 414/2023 e che di seguito si riportano:

  • 1.500 €/kW, per impianti/UP di potenza fino a 20 kW;
  • 1.200 €/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 20 kW e fino a 200 kW;
  • 1.100 €/kW per impianti/UP di potenza superiore a 200 kW e fino a 600 kW;
  • 1.050 €/kW, per impianti/UP di potenza superiore a 600 kW e fino a 1.000 kW

In caso di realizzazione di più impianti, il limite del costo di investimento viene calcolato sulla potenza del singolo impianto. 

L’importo di contributo concedibile complessivo per ciascuna domanda non potrà essere superiore a 500.000 euro

Il progetto dovrà prevedere almeno una delle seguenti tipologie di intervento: 

  1. impianti solari fotovoltaici;
  2. impianti eolici;
  3. impianti micro e mini-idroelettrico;
  4. sistemi di accumulo per impianto solare fotovoltaico Ciascuna domanda può prevedere anche più di un intervento.

Gli interventi 4d) sistemi di accumulo/stoccaggio devono essere realizzati ad integrazione dell’impianto solare fotovoltaico incluso nel progetto, pena la non ammissibilità degli stessi. 

Gli interventi ammissibili devono essere di nuova realizzazione o di potenziamento di uno o più impianti/UP di produzione di energia da fonti rinnovabili.

La domanda deve riguardare un’operazione che prevede la realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili degli interventi ammissibili finalizzata all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia per la CER.

SPESE AMISSIBILI:

Sono ammissibili esclusivamente le seguenti voci di costo:

  1. spese per investimenti materiali quali fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari, attrezzature, sistemi, materiali necessari alla realizzazione degli interventi oggetto della domanda;
  2. spese per opere edili ed impiantistiche necessarie alla realizzazione degli interventi;
  3. spese tecniche (progettazioni, indagini geologiche e geotecniche, direzioni lavori, sicurezza, collaudi tecnici e/o tecnico-amministrativi, consulenze e/o supporto tecnico-amministrativo essenziali all’attuazione del progetto) compreso quelle per la diagnosi energetica;
  4. studi di prefattibilità e consulenze specialistiche compreso le spese per attività preliminari compreso quelle per la costituzione della comunità energetica.

Domande presentabili a partire dal 16 aprile 2025 ed entro il 18 luglio 2025.  

 

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci