NAZIONALE: BANDO SIMEST AMERICA CENTRALE O MERIDIONALE
Intervento agevolativo finalizzato alla realizzazione di investimenti produttivi o commerciali, investimenti per il rafforzamento patrimoniale, nonché investimenti per innovazione tecnologica, digitale, ecologica e investimenti per la formazione del personale.
Paesi di destinazione:
Almeno uno dei seguenti Stati appartenenti all’America centrale o meridionale: Antigua e Barbuda, Argentina, Bahamas, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba, Rep. Dominicana, Dominica, Ecuador, El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela.
Beneficiari:
Aziende con sede legale/operativa in Italia con almeno due bilanci completi depositati e soddisfare uno dei tre seguenti requisiti:
a. presentare il Piano di Investimenti e impegnarsi ad effettuare investimenti per almeno il 30% dell’importo ammissibile rendicontato in America centrale o meridionale;
b. avere un Fatturato export pari ad almeno il 5% come risultante dall’ultimo Bilancio e inoltre:
i. essere stabilmente presente, direttamente o tramite una società controllata locale, in America centrale o meridionale con: sede commerciale o produttiva attiva da almeno 6 mesi antecedenti alla data di presentazione della domanda oppure sede commerciale o produttiva attiva da meno di 6 mesi o non attiva alla data di presentazione della domanda, ma l’Impresa Richiedente deve fornire evidenza della costituzione e operatività della stessa sede entro la data della prima erogazione;
ii. realizzare esportazioni di beni e servizi verso l’America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale, come risultante da asseverazione redatta da un soggetto iscritto al Registro dei Revisori Contabili sulla base di uno degli ultimi tre Bilanci;
iii. realizzare importazioni di materie prime strategiche e di altri prodotti (beni intermedi e finali, beni strumentali e altre materie prime), dall’’America centrale o meridionale in misura non inferiore al 2% del proprio fatturato totale, come risultante da asseverazione redatta da un soggetto iscritto al Registro dei Revisori Contabili sulla base di uno degli ultimi tre Bilanci;
c. avere almeno il 10% di fatturato totale derivante da comprovate operazioni di fornitura, risultanti da specifici contratti/ordini commerciali stipulati in data antecedente alla data di presentazione della Domanda, verso una o più imprese italiane che hanno un Fatturato Export pari ad almeno il 5% e che alternativamente: risultano avere una stabile presenza in America centrale o meridionale oppure risultano realizzare esportazioni oppure risultano realizzare importazioni.
ESCLUSIONI: settore bancario, finanziario e assicurativo, SEZIONE A e SEZIONE C limitatamente a 10.11 e 10.12.
ALMENO IL 60% per investimenti volti a rafforzare la propria solidità patrimoniale, anche in Italia. Tali investimenti dovranno risultare nell’attivo patrimoniale alle voci immobilizzazioni materiali, immateriali (esclusa la voce “avviamento”) e finanziarie con separata evidenza in nota integrativa oppure asseverati un Revisore Contabile.
Tra le spese ammissibili rientrano, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- acquisto/leasing finanziario di macchinari, apparecchiature ad uso produttivo, impianti e beni strumentali o potenziamento/riconversione di beni produttivi e strumentali esistenti;
- tecnologie hardware e software;
- integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali;
- realizzazione/ammodernamento di modelli organizzativi e gestionali in ottica digitale;
- implementazioni e gestione di sistemi di disaster recovery, business continuity e blockchain;
- investimenti in attrezzature tecnologiche, programmi informatici e contenuti digitali;
- spese per investimenti legate all’industria 4.0 e 5.0;
- spese di investimento per l’effettuazione di un inserimento in America centrale o meridionale, tramite l’acquisto di una nuova struttura/immobile/fabbricato anche produttiva o il potenziamento di una struttura esistente in America centrale o meridionale;
- spese per investimenti per la sostenibilità ambientale e sociale, anche in Italia (es. efficientamento energetico, idrico, mitigazione impatti climatici, ecc.);
- finanziamenti, fino a un massimo di € 600.000,00, finalizzati agli incrementi di capitale sociale delle controllate, anche estere, dell’Impresa Richiedente e ai finanziamenti soci (anche finalizzati alla costituzione di Joint Venture con partner locali). Sono escluse le altre immobilizzazioni finanziarie.
FINO AL 40% per spese strettamente connesse alla realizzazione degli investimenti di sopra tra cui:
- spese per la formazione professionale in Italia o in America centrale o meridionale di personale locale finalizzata all’assunzione dello stesso in Italia o in America centrale o meridionale;
- spese per l’affitto e per l’allestimento di una struttura;
- spese propedeutiche all’inserimento in azienda del personale locale formato o da formare, tra cui spese di viaggio, ingresso (incluse eventuali spese per le pratiche di regolarizzazione in Italia) e soggiorno in Italia, spese per visite mediche, eventuali divise e altre spese connesse; spese promozionali, spese per l’ottenimento di certificazioni, omologazioni di prodotto, brevetti, nonché per studi di fattibilità;
- spese finalizzate all’instaurazione di un contratto di apprendistato o tirocinio, o similare, con copertura del relativo costo per un massimo di 6 mesi, per personale proveniente dall’America centrale o meridionale.
Le suddette spese devono essere sostenute, fatturate e pagate successivamente alla data di ricezione del CUP.
L’Erogazione dell’Intervento Agevolativo avviene in max 3 tranche, sul Conto Corrente Dedicato:
- 1° Tranche pari al 25% a titolo di anticipo è erogata entro 30 giorni dalla data di adempimento delle eventuali ulteriori condizioni sospensive;
- 2° Tranche pari al 25% è erogata entro 3 mesi dalla Prima rendicontazione a condizione che: l’Impresa ne faccia richiesta contestualmente all’invio della Prima rendicontazione o le spese ammissibili e rendicontante con la Prima rendicontazione risultino non inferiori al 50% dell’importo deliberato. L’Impresa Richiedente che in fase di presentazione della Domanda si è impegnata ad effettuare investimenti in America centrale o meridionale deve rendicontare, con la Prima Rendicontazione, una quota di investimenti e spese complessive sostenute in America centrale o meridionale non inferiore al 30% dell’importo rendicontato ammissibile;
- 3° Tranche: è erogata a saldo delle Spese Ammissibili rendicontate entro i 4 mesi successivi al termine del Periodo di Realizzazione. L’Impresa che in fase di presentazione della Domanda si sia impegnata ad effettuare investimenti in America centrale o meridionale deve dimostrare di aver destinato almeno il 30% dell’importo rendicontato e ammissibile all’Intervento Agevolativo al sostenimento delle Spese Ammissibili destinate alla realizzazione degli investimenti in America centrale o meridionale.
L’importo minimo dell’intervento agevolativo totale è di € 10.000.
L’importo massimo è pari al minore tra:
- il 35% dei ricavi medi risultanti dagli ultimi due Bilanci; e
- gli importi indicati nella tabella di seguito:
Dimensione impresa | importi in euro |
Micro Impresa | 500.000 |
PMI e PMI innovative e Start Up Innovative | 2.500.000 |
Altre Imprese | 5.000.000 |
L’intervento è così composto:
- Cofinanziamento a fondo perduto:
- fino al 20% dell’importo dell’intervento agevolativo e comunque fino a un massimo di € 200.000 se l’impresa se ha almeno una sede operativa, costituita da almeno 6 mesi rispetto alla data di presentazione della Domanda, in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
- fino al 10% dell’importo dell’intervento agevolativo e comunque fino a un massimo di € 100.000 se l’impresa ha la propria sede operativa in tutte le altre regioni.
- Finanziamento a tasso agevolato:
Durata 6 anni di cui 2 di preammortamento, rate semestrali posticipate a quote costanti.
Tasso di riferimento abbattuto del 10% o 50% o 80% in base allo scoring e il de minimis disponibile. Potrebbero essere richieste garanzie a supporto.
Tutto in regime DE MINIMIS.
Domande dal 25 marzo 2025 tramite portale SIMEST.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci