Ricerca

Home News EMILIA-ROMAGNA: SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE 2025

EMILIA-ROMAGNA: SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE DIGITALE DELLE IMPRESE 2025

12 mar 2025

Finalità della misura è promuovere l’adozione, da parte delle imprese emiliano-romagnole, delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività.

Destinatarie della misura sono le MPMI con sede legale e/o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e appartenenti a qualsiasi settore economico.

Sono ammissibili a contributo i seguenti interventi: 

  1. l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali (DIGITALIZZAZIONE DI BASE – LIVELLI 1 E 2 DELLA SCALA ACATECH);
  2. l’introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie (DIGITALIZZAZIONE AVANZATA – LIVELLI DA 3 A 6 DELLA SCALA ACATECH).

Nello specifico, sono ammesse le seguenti spese: 

  • acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, hardware, beni strumentali tangibili, anche usati o ricondizionati, anche nella forma del leasing e/o del noleggio;
  • acquisto di licenze software o di abbonamenti per l’utilizzo di licenze software, di servizi erogati nella soluzione cloud computing e software as a service (SAAS);
  • realizzazione di piccoli interventi edili, murari e di arredo strettamente collegati e funzionali alla realizzazione del progetto - Max € 5.000,00; 
  • acquisizione di servizi per la creazione e/o adattamento/personalizzazione/customizzazione di software, applicativi e siti web;
  • acquisizione di consulenze specialistiche strategiche per la realizzazione del progetto, comprese le spese per la realizzazione degli assesment relativi al livello di maturità digitale pre-intervento e post-intervento – max 30% voci a), b), c) e d).

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto per un importo massimo di € 90.000,00 e di intensità massima pari al 40% delle spese ammissibili

L’intensità del contributo può essere aumentata di 7 punti percentuali nel caso in cui, alla presentazione della domanda, siano presenti i seguenti requisiti

  • qualora il progetto proposto abbia una ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale;
  • qualora l’attività di impresa del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile
  • possesso del rating di legalità; 
  • sede legale e/o unità locale ubicata in aree montane, aree interne o aree comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale. 

La domanda può essere presentata a partire dal 15/04/2025 (il portale SFINGE 2020 sarà reso accessibile a partire dalle ore 10.00 dell’11/04/2025 per la sola compilazione e validazione delle domande) fino al 28/04/2025, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci