CCIAA VICENZA: TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA DELLE IMPRESE – 2025
Il bando ha l'obiettivo di supportare le imprese nel processo di transizione digitale ed ecologica, incentivando l'adozione di tecnologie innovative e soluzioni sostenibili. Questo contribuirà a migliorare l'efficienza operativa delle imprese e a ridurre il loro impatto ambientale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di tutti i settori economici che hanno sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio Vicenza.
Sono escluse:
- Le imprese attive esclusivamente nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli, della produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura.
- Le imprese che risultano con lo stato domanda «ammessa» nella graduatoria di ammissione per il contributo relativo al Bando edizione 2024.
Sono ammissibili le spese, al netto dell'IVA, documentate tramite fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che va dalla pubblicazione della graduatoria di concessione fino al 30 settembre 2025.
Le spese ammissibili riguardano consulenze e costi di servizio (esclusi gli acquisti di beni materiali) relativi a:
1. Innovazione e tecnologie abilitanti:
- Manifattura additiva e stampa 3D
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (RA)
- Integrazione verticale e orizzontale
- Internet delle cose (IoT) e delle macchine
- Cloud, fog e quantum computing
- Cybersicurezza e business continuity
- Big data e analisi dei dati
- Soluzioni per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività aziendali e progettazione e utilizzo di tecnologie di tracciamento (RFID, barcode, ecc.)
- Intelligenza artificiale
- Consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali
- CRM, software gestionali per l’automazione del magazzino, software per l’integrazione tecnologica della produzione, software gestionale per i servizi all’utente/cliente.
2. Digital marketing:
- Attività di Digital Marketing: spese per la pianificazione e implementazione di una strategia di marketing digitale volta ad aumentare la visibilità dell’azienda.
- Realizzazione e/o aggiornamento di un sito e-commerce.
3. Transizione ecologica ed energetica:
- Studi di fattibilità e sostenibilità tecnico-economica in ambiti quali economia circolare, verifica del ciclo di vita dei processi/prodotti, diagnosi energetiche dei consumi, etc.
- Assistenza tecnica per la redazione del bilancio di sostenibilità, ottenimento di certificazioni BCorp, trasformazione in Società Benefit.
- Assistenza per l’implementazione di politiche ESG.
- Studio di fattibilità per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER).
- Software e sistemi digitali per la misurazione dei consumi energetici.
I servizi sopra descritti devono essere forniti da fornitori iscritti negli elenchi specificati nel bando.
Il contributo massimo erogabile è di € 3.000,00 su una spesa minima di € 4.000,00 (al netto IVA).
Il contributo sarà incrementato di 200 euro in caso di:
- Partecipazione a una delle attività riguardanti la transizione ecologica e/o digitale realizzate dall’Azienda speciale camerale «Made in Vicenza» (es. servizi PID Plus: Zoom 4.0, Check Cyber Plus, ESG Pass).
- Partecipazione a una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) attiva in provincia di Vicenza.
- Possesso del rating di legalità.
- Possesso della certificazione della parità di genere.
Le domande possono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, dal 20 marzo 2025 al 28 marzo 2025.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci