Ricerca

Home News CCIAA PADOVA: DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – 2025

CCIAA PADOVA: DOPPIA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA – 2025

06 mar 2025

Misura A:

Finalità: Promuovere iniziative di digitalizzazione e miglioramento dell'efficienza energetica nei processi e nelle strutture aziendali, nonché soluzioni digitali volte a incrementare la sostenibilità ambientale.

Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori, salvo le imprese attive esclusivamente nella produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, che abbiano sede legale ovvero con un’unità locale in provincia di Padova. Non possono presentare domanda le imprese che hanno ottenuto la concessione del contributo a valere sull’edizione 2024 del medesimo bando.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 10.000.

Sono previste premialità aggiuntive:

  • € 100 per le imprese in possesso del Rating di legalità;
  • € 200 per le imprese in possesso della Certificazione di parità di genere.

Sono finanziabili investimenti con un valore minimo di spesa pari a € 10.000, riguardanti:

  1. Progetti di analisi e assessment per l’adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) nei processi aziendali.
  2. Interventi volti alla realizzazione e all’implementazione di strumenti di AI nei processi aziendali.
  3. Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, attraverso la digitalizzazione finalizzata a migliorare la sostenibilità ambientale dei processi, prodotti e servizi dell’impresa.

Sono riconosciute le seguenti categorie di spesa:

  • Consulenze specialistiche per: 
  1. Analisi del contesto aziendale o dei processi per valutare la readiness all’adozione di soluzioni AI. 
  2. Progettazione e programmazione dell’introduzione di soluzioni AI nei processi aziendali. 
  3. Analisi per la digitalizzazione mirata al miglioramento della sostenibilità ambientale.
  • Acquisto di beni strumentali e servizi per l’implementazione di soluzioni AI o digitalizzazione.
  • Consulenze e sperimentazione per la realizzazione degli interventi previsti o di specifiche fasi di implementazione.
  • Formazione per l’apprendimento e l’integrazione delle soluzioni AI nei processi aziendali.

Le domande possono essere presentate in modalità click-day dal 2 aprile 2025 al 3 aprile 2025.

Misura B:

Finalità: Promuovere iniziative di digitalizzazione e miglioramento dell'efficienza energetica nei processi e nelle strutture aziendali, nonché soluzioni digitali volte a incrementare la sostenibilità ambientale delle imprese.

Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese appartenenti a tutti i settori, salvo le imprese attive esclusivamente nella produzione primaria di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, che abbiano sede legale ovvero con un’unità locale in provincia di Padova. Non possono presentare domanda le imprese che hanno ottenuto la concessione del contributo a valere sull’edizione 2024 del medesimo bando.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di € 5.000.

Sono previste premialità aggiuntive:

  • € 100 per le imprese in possesso del Rating di legalità;
  • € 200 per le imprese in possesso della Certificazione di parità di genere.

Sono finanziabili investimenti con un valore minimo di spesa pari a € 3.000, riguardanti:

  1. Transizione Digitale: interventi per l'adozione di tecnologie avanzate, tra i quali:

Intelligenza artificiale (AI); Robotica e interfacce uomo-macchina; Manifattura additiva e stampa 3D; Prototipazione rapida; Internet of Things (IOT) e Internet of Macchine (IOM); Cloud, cybersecurity e business continuity; Big data e analisi; Blockchain; Tecnologie per la navigazione immersiva e interattiva; Simulazione e sistemi cyber-fisici; Integrazione verticale e orizzontale; Soluzioni digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain; Sistemi per la gestione dei processi aziendali (ERP, MES, PLM, SCM, CRM); Tecnologie per formazione online e a distanza;  E-commerce e sistemi di pagamento digitali; Tecnologie per l’in-store customer experience e geolocalizzazione; Interventi SEO, SEM per il miglioramento della visibilità online; Creazione, rifacimento o ottimizzazione di siti web.

  1. Transizione Ecologica: investimenti volti a migliorare la sostenibilità aziendale, tra i quali: 

Studi di fattibilità tecnico-economica per progetti di riqualificazione energetica; Studio per la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER); Life Cycle Assessment (LCA); Implementazione di Sistemi di Gestione dell’Energia conformi alle norme ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009; Consulenze per la redazione del bilancio di sostenibilità secondo gli standard GRI (Global Reporting Initiative); Assessment per l’implementazione di politiche ESG (escluso il costo di certificazione); Consulenze per la transizione all’economia circolare, con utilizzo degli strumenti sviluppati nel progetto europeo Cradle-Alp.

Sono ammesse le seguenti tipologie di spese:

  1. Per la transizione digitale:
  • Spese per acquisizione di consulenze e/o interventi formativi finalizzati all’introduzione e/o all’apprendimento e/o all’integrazione di una o più tecnologie per la transizione digitale tra quelle previste;
  • Spese per acquisto di beni e servizi strumentali inclusi dispositivi e spese di connessione.
  1. Per la transizione ecologica:
  • Servizi di consulenza finalizzati all’analisi, progettazione, introduzione di interventi per la transizione ecologica.

Le domande possono essere presentate in modalità click-day dal 2 aprile 2025 al 3 aprile 2025.

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci