REGIONE LOMBARDIA: TECNOLOGIE STRATEGICHE
Finalità: Sostenere progetti di Sviluppo Sperimentale anche abbinato a Ricerca Industriale per lo sviluppo di tecnologie strategiche, attraverso il sostegno a soluzioni innovative connesse ai seguenti settori strategici: tecnologie digitali, tecnologie deep tech e biotecnologie.
Dotazione finanziaria: € 40.006.935,00.
Beneficiari: Partenariati composti da PMI in collaborazione con Grandi Imprese. I Partenariati devono essere composti da un minimo di 2 e fino a un massimo di 8 partner, di cui almeno una PMI e un Grande Impresa.
Contributo a fondo perduto secondo le seguenti percentuali massime:
- Piccole Imprese: 80% delle spese ammesse per le attività di Ricerca Industriale e 60% per le attività di Sviluppo Sperimentale;
- Medie Imprese: 75% delle spese ammesse per le attività di Ricerca Industriale e 50% per le attività di Sviluppo Sperimentale;
- Grandi Imprese: 65% delle spese ammesse per le attività di Ricerca Industriale e 40% per le attività di Sviluppo Sperimentale.
Sono ammissibili le spese riconducibili alle seguenti tipologie:
- Spese di personale relative a ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, purché impiegati per la realizzazione del Progetto; per ciascun addetto è possibile imputare un massimo di 1.720 ore annue (intendendo l’annualità come un periodo continuativo rendicontato a partire dal primo mese di lavoro più i successivi 11 mesi);
- I costi relativi a strumentazione e attrezzature (nuove o usate) nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il Progetto fatta salva la possibilità di rendicontare, con modalità ordinarie, l’intera quota delle strumentazioni ed attrezzature utilizzate per il Progetto quando il loro ciclo di vita corrisponde o è inferiore alla durata del Progetto stesso; nel caso di beni acquisiti in leasing finanziario, sono ammissibili i canoni pagati dall’utilizzatore al concedente, al netto delle spese accessorie, nella misura e per il periodo in cui il relativo bene è utilizzato per il Progetto con riferimento al periodo di ammissibilità delle spese;
- I costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, nonché costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del Progetto;
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al Progetto; tali costi sono calcolati sulla base di un approccio semplificato in materia di costi, sotto forma di una percentuale forfettaria pari al 20%, applicata al totale dei costi ammissibili del Progetto di cui alle precedenti lettere da a) a c).
Il Partner Capofila, individuato nell’Accordo di Partenariato, può presentare la domanda di partecipazione al bando a partire dal 28 febbraio del 2025 fino al 15 aprile 2025.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci