CCIAA MANTOVA: VOUCHER PER LA TRANSIZIONE DIGITALE ED ECOLOGICA 2023
Il Bando è finalizzato a supportare la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi aziendali, rendendo più efficiente e competitivo il sistema delle Micro, Piccole e Medie Imprese del territorio.
Potenziali beneficiari sono le MPMI, anche in forma di impresa cooperativa, che abbiano sede legale e/o operativa in provincia di Mantova.
Il contributo massimo, a fondo perduto, è pari a 8.000 euro, a copertura del 50% del valore delle spese ammissibili, al netto di IVA.
I progetti, di importo minimo pari a 3.000 euro, devono riguardare una delle seguenti voci:
- Robotica avanzata e collaborativa;
- Manifattura additiva e stampa 3D;
- Prototipazione rapida;
- Soluzioni tecnologiche realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D;
- Interfaccia uomo-macchina;
- Simulazione e sistemi cyber-fisici;
- Integrazione verticale e orizzontale;
- Internet delle cose (IoT) e delle macchine;
- Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
- Soluzioni di cyber security e-business continuity;
- Big data e analisi dei dati;
- Soluzioni di filiera per l’ottimizzazione della supply chain e della value chain;
- Sistemi di ERP, MES, PLM, SCM, CRM, RFID, barcode, etc;
- Intelligenza artificiale;
- Blockchain;
- Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
- Sistemi fintech;
- Sistemi EDI, electronic data interchange;
- Geolocalizzazione;
- Tecnologie per l’in-store customer experience;
- System integration applicata all’automazione dei processi;
- Tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
- Programmi di digital marketing;
- Connettività a Banda ultra-larga;
- Sistemi di e-commerce;
- Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita;
- Audit energetici;
- Quantificazione degli interventi di efficienza e le opportunità di risparmio dell’impresa;
- Monitoraggio dei dati energetici di base e della produzione, anche attraverso l’utilizzo di automazioni con tecnologie 4.0;
- Sistemi di gestione dell’energia conformi a ISO 50001, ISO 50005, ISO 50009;
- Fattibilità per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER);
- Realizzazione della documentazione tecnica e giuridica necessaria alla costituzione/adesione di/ad una CER;
- Acquisizione temporanea del servizio di Energy Manager a beneficio dell’impresa.
Sono ammesse le spese interamente quietanzate ed emesse dal 30/10/2023 e fino al 28/06/2024, per:
- Consulenza erogata da uno o più fornitori qualificati;
- Investimenti in attrezzature tecnologiche e programmi informatici necessari alla realizzazione del progetto.
- I fornitori qualificati devono rientrare in una delle categorie seguenti:
- Centri di ricerca, Competence center, parchi scientifici e tecnologici, ecc.
- Incubatori certificati e incubatori regionali accreditati;
- FABLAB che rispettino i requisiti internazionali definiti nella FabLab Charter;
- Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Transizione 4.0;
- Start-up innovative;
- Istituti tecnici Superiori (ITS), come definiti dal DCPM 25 gennaio 2008;
- Innovation manager iscritti nell’elenco dei manager qualificati;
- Fornitori iscritti all’Elenco pubblico di Fornitori di servizi e tecnologie 4.0”;
- Esperti in Gestione dell’Energia certificati a fronte della norma UNI CEI 11339;
- Energy manager che abbiano realizzato nell’ultimo triennio almeno tre attività di consulenza.
Le domande di contributo devono essere presentate a partire dal 13/11/2023 fino al 13/12/2023.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci