FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE
La misura sostiene l’adeguamento del sistema produttivo nazionale alle politiche europee in materia di lotta ai cambiamenti climatici e la transizione delle imprese italiane verso una maggiore efficienza energetica e l’adozione di sistemi di economia circolare
Sono ammesse tutte le imprese che operino in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
L’agevolazione consiste in un contributo a Fondo perduto compreso tra il 30% e il 65% dell’investimento ammissibile, in funzione del regime di aiuto applicato per la tutela ambientale, della dimensione d’impresa, della localizzazione dell’investimento e della tipologia dell’intervento.
Sono ammissibili progetti d’investimento, di un valore minimo pari a € 3 MILIONI, aventi le seguenti finalità:
- Efficientamento energetico;
- Cambiamento fondamentale del processo produttivo;
- Installazione di impianti da autoproduzione di energia da fonti rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
- Riduzione dell’utilizzo delle risorse tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
I programmi di investimento sopraelencati possono essere eventualmente accompagnati da progetti di formazione del personale.
Sono ammissibili spese, sostenute successivamente alla presentazione, che prevedono:
- Suolo aziendale e relative sistemazioni (entro il 10% dell’investimento totale ammissibile);
- Opere murarie e assimilate (nel limite del 40% dell’investimento totale ammissibile e solo se funzionali agli obiettivi ambientali);
- Impianti e attrezzature varie di nuova fabbricazione;
- Programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate;
- Spese per la formazione del personale:
- Spese di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione connessi al progetto e costi servizi di consulenza;
- Spese di personale.
Presentazione domande, con una procedura valutativa a graduatoria, a partire dal 10 ottobre 2023 e fino al 12 dicembre 2023.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci