Ricerca

Home News SOSTEGNO E ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI

SOSTEGNO E ATTRAZIONE DI INVESTIMENTI

06 set 2023

Il Bando della Regione Piemonte ha l’obiettivo di rilanciare la propensione agli investimenti del sistema produttivo, attraverso l’attrazione e lo sviluppo di nuovi investimenti idonei ad agire da volano per il consolidamento del tessuto imprenditoriale locale e il sostegno a tutte le filiere produttive.

Il Bando si divide in due sezioni:

Linea A: ha l’obiettivo di

  1. incentivare gli investimenti da parte di imprese non ancora attive in Piemonte;
  2. attrarre imprese piemontesi che hanno delocalizzato la produzione, ma che intendano reinsediarsi nel territorio regionale;
  3. consolidare e radicare le imprese già presenti, attraverso il sostegno ad un nuovo investimento funzionalmente diverso da quello esistente;
  4. incentivare interventi di riqualificazione dei siti produttivi dismessi.

Linea B: ha l’obiettivo di sostenere l’incremento occupazionale nelle PMI, favorendo, tramite l’erogazione di una sovvenzione, le assunzioni di nuovo personale connesso all’attuazione dei progetti finanziati sulla Linea A, attivato dalla medesima Misura.

Soggetti Beneficiari:

Linea A: PMI e imprese a media capitalizzazione con un processo produttivo attivo che si configurino come

  • imprese non ancora attive in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento in Piemonte;
  • imprese presenti in passato in Piemonte, che intendono reinsediarsi mediante un nuovo investimento;
  • imprese già attive in Piemonte che intendono realizzare un nuovo investimento iniziale sul territorio regionale.

Linea B: PMI che abbiano contestualmente presentato domanda di aiuto sulla Linea A.

Sono ammissibili i seguenti interventi:

  • Per le imprese non ancora attive in Piemonte o che intendono reinsediarsi nel territorio regionale, investimenti finalizzati alla realizzazione di nuovi impianti di produzione di beni oppure di servizi funzionali e strettamente legati all’attività industriale.
  • Per le imprese già attive in Piemonte, investimenti finalizzati: i) alla creazione di una nuova unità locale; ii) all’ampliamento della capacità di un’unità locale esistente, da intendersi come nuova metratura effettivamente utilizzata a fini produttivi; iii) alla diversificazione dell’attuale produzione di beni oppure di servizi funzionali e strettamente legati all’attività industriale.

Ai destinatari finali della Misura, che realizzino un investimento coerente con gli indirizzi sopracitati, sarà richiesto obbligatoriamente un incremento occupazionale minimo, determinato in ragione della dimensione d’impresa:

  • microimprese: 1 ULA
  • piccole imprese: 2 ULA
  • medie imprese: 3 ULA
  • imprese a media capitalizzazione: 5 ULA

Per la Linea A saranno ammissibili progetti aventi i seguenti importi minimi (al netto IVA):

  • per le micro e piccole imprese: euro 150.000;
  • per le medie imprese: euro 300.000;
  • per le imprese a media capitalizzazione: euro 750.000.

L’importo massimo dei costi ammissibili è fissato in euro 3.000.000 (IVA esclusa).

L’agevolazione per la Linea A può coprire fino al 100% dei costi ed è suddivisa in:

  • Finanziamento agevolato: 70% a tasso 0 e 30% a tasso di mercato
  • Contributo a fondo perduto, solo per le PMI, fino al 15%

L’agevolazione (sovvenzione) della Linea B potrà avere un importo complessivo non superiore a euro 200.000 in quanto concessa in regime “de minimis” e sarà calcolata con riferimento alle assunzioni collegate al progetto d’investimento presentato, avendo facoltà di richiedere sino ad euro 25.000 per ciascuna ULA incrementale.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a euro 30.000.000 sulla Linea A e ad euro 5.000.000 sulla Linea B.

Presentazione domande dalle ore 09:00 del 05 ottobre 2023 alle ore 12:00 del 28 giugno 2024, salvo esaurimento delle risorse.

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci