Ricerca

Home News BANDO RICERCA & INNOVA

BANDO RICERCA & INNOVA

04 ago 2023

La Misura intende sostenere gli investimenti in ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte delle PMI lombarde al fine di promuovere l’innovazione tecnologica e digitale delle imprese attraverso la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di innovazioni (di prodotto e/o di processo) dei processi produttivi aziendali nelle aree strategiche di Regione Lombardia, in grado di mantenere e migliorare la competitività del tessuto imprenditoriale lombardo.

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura, PMI così come definite:

  • regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese con almeno due bilanci approvati alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo;
  • che abbiano sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo o che intendano costituire una sede operativa in Lombardia entro la stipula del contratto di agevolazione;
  • che presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);
  • con un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati).

Sono ammissibili progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, nell’ambito dei quali possono essere ricomprese anche attività di innovazione e/o trasformazione digitale afferenti alla Strategia di Specializzazione intelligente per la Ricerca e l’Innovazione di Regione Lombardia.

In particolare, sono previste due finestre di presentazione delle domande di agevolazione, la prima focalizzata sugli ecosistemi “Salute e Life Science”, “Nutrizione”, “Sostenibilità” e “Sviluppo Sociale”, mentre la seconda finestra sarà focalizzata su “Manifattura Avanzata”, “Connettività e Informazione”, “Smart Mobility e Architecture” e “Cultura e Conoscenza”.

Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni, i progetti devono:

a) essere realizzati nell’ambito di sede operativa ubicata sul territorio lombardo;

b) prevedere un importo di spesa non inferiore a euro 80.000 e non superiore al 15% dei ricavi delle vendite e delle prestazioni dell’impresa (media degli ultimi due bilanci approvati);

c) essere avviati successivamente alla data di presentazione della domanda di partecipazione al bando attuativo.

L’erogazione dell’agevolazione concessa può avvenire in un massimo di due tranche, comprensive di un anticipo (fino ad un massimo del 70% della quota a titolo del Finanziamento agevolato) e del saldo dell’agevolazione (comprensivo del saldo del finanziamento agevolato e della quota di contributo a fondo perduto).

 

L’agevolazione può concorrere fino all’80% delle spese ammissibili nei limiti stabiliti e comunque l’agevolazione non può essere superiore a euro 800.000,00.

La percentuale di aiuto sopra riportata viene così ripartita:

 a) il 70% sotto forma di Finanziamento agevolato e il 10% sotto forma di contributo in conto capitale;

b) il 65% sotto forma di Finanziamento agevolato e il 15% sotto forma di contributo in conto capitale nel caso di soggetti beneficiari che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio EMAS, ISO 14001, ISO 50001, 6 Ecolabel), mediante la presentazione della documentazione rilasciata dall’ente accreditato, non posseduta al momento dell’adesione;

c) nel caso di Progetti Green (intesi come progetti afferenti a priorità della S3 che concorrono agli obiettivi del Green Deal Europeo così come meglio declinato nei bandi attuativi) il 60% sotto forma di Finanziamento agevolato e il 20% sotto forma di contributo in conto capitale.

Il tasso nominale annuo di interesse applicato al finanziamento è fisso ed è pari allo 0,5%.

La durata del finanziamento agevolato è compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 7 anni con un periodo di preammortamento massimo fino all’erogazione del saldo e in ogni caso non superiore a 30 mesi in relazione alla durata del finanziamento secondo quanto sarà dettagliato nel Bando attuativo.

L’istruttoria delle domande di partecipazione presentate è effettuata in base ad una procedura a graduatoria.

La prima finestra di apertura per questo secondo bando è prevista per l'autunno 2023, la seconda all'inizio del 2024.

 

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci