Ricerca

Home News SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ RSI E ALLA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELL'INNOVAZIONE

SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ RSI E ALLA VALORIZZAZIONE ECONOMICA DELL'INNOVAZIONE

04 ago 2023

Il Bando intende supportare le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese/dell’ecosistema della ricerca piemontese e la transizione dei relativi risultati alle fasi di avvio industriale e/o commerciale.

Il Bando sostiene in particolare senza soluzione di continuità le attività lungo l’intera catena del valore che combina la ricerca al mercato, ivi incluse quelle “intermedie” di valutazione della fattibilità tecnica, economica e di mercato a raccordo della fase di sviluppo/progettazione con la successiva fase di produzione e commercializzazione e propedeutiche/funzionali all’assunzione delle relative decisioni di investimento.

Si rivolge a:

  • le PMI10 anche innovative, con sede operativa/produttiva in Piemonte;
  • le startup innovative con sede operativa/produttiva in Piemonte, così come definite all’art. 25 del d.l. 179/2012 convertito in legge 221/2012 e s.m.i.;
  • le GI13 con sede operativa/produttiva in Piemonte, solo in collaborazione con PMI. Le sole small-mid-caps possono partecipare anche in forma singola su una specifica categoria;
  • gli organismi di ricerca piemontesi, esclusivamente in collaborazione con le imprese.
  • gli end user piemontesi, solo in forma collaborativa. Tali soggetti potranno in ogni caso concorrere in qualità di fornitori di servizi alle imprese su tutte le linee e le relative categorie di progetti ammissibili;
  • le imprese/organismi di ricerca/end user non aventi sede operativa/produttiva in Piemonte.

In particolare, il Bando intende supportare le seguenti Linee di Intervento e annesse categorie progettuali:

Linea di Intervento 1

Supporto alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (“R&D challenges”): sostiene le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, a prescindere dall’effettiva prossimità al mercato e/o dal grado di definizione del piano di valorizzazione dei risultati a valle (ovvero anche in presenza di incognite ancora rilevanti in termini di raggiungimento del mercato).

Linea di Intervento 2

Supporto alle attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione in fase avanzata configuranti un piano definito di valorizzazione industriale/commerciale dei risultati: sostiene le attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione esclusivamente in presenza e sulla base delle caratteristiche del successivo piano di valorizzazione dei risultati a valle.

Le spese ammissibili sono:

  • Spese di personale;
  • Rapporti in natura sotto forma di prestazione volontaria di lavoro non retribuito;
  • Spese per l’utilizzo di strumentazioni e attrezzature;
  • Servizi di consulenza ed altri servizi;
  • Spese per materiali, forniture e prodotti analoghi;
  • Costi indiretti finanziati a tasso forfettario;
  • Spese per comunicazione e disseminazione dei risultati;
  • Spese per la realizzazione di prototipi;
  • Spese per diritti di proprietà intellettuale (solo Linea 2);
  • Servizi di consulenza e altri servizi (solo Linea 2);

Il contributo sarà erogato a tranche in base alle modalità di rendicontazione adottate e previste. L’importo del contributo da erogare verrà calcolato applicando l’intensità dell’agevolazione all’importo rendicontato considerato ammissibile.

L’erogazione a saldo, calcolato in base all’importo totale rendicontato considerato ammissibile e nel rispetto del mantenimento dei requisiti previsti, sarà disposta a seguito della positiva verifica tecnico-scientifica della relazione tecnica finale da parte del referente esterno incaricato. In caso di progetti svolti in partenariato, l’erogazione della quota di contributo spettante a saldo avverrà solo a completa conclusione dell’intervento da parte di tutti i partner.

I beneficiari potranno tuttavia optare per la seguente modalità alternativa:

  • richiedere un’anticipazione fino al 30% del contributo concesso, presentando, entro 90 giorni dalla data di concessione, formale richiesta secondo il modello presente sul sito di Finpiemonte
  • presentare le rendicontazioni secondo le modalità previste e ricevere le successive erogazioni intermedie il cui importo sarà calcolato applicando l’intensità dell’agevolazione

A ciascuna categoria progettuale è assegnata la seguente quota di dotazione:

1.a - Small-mid challenges: 9.600.000

1.b – Big challenges: 25.800.000

2.a – P&M challenges in forma collaborativa: 15.000.000

2.b - P&M challenges in forma singola: 9.600.000

I restanti € 20.000.000 costituiscono “riserva integrativa” e saranno allocati, con appositi provvedimenti, sulle singole categorie in base al grado di assorbimento delle risorse integrando le quote programmaticamente ripartite e sopra indicate.

Le domande dovranno essere presentate a partire dalle ore 09.00 del giorno 21/09/2023 e fino alle ore 12 del giorno 31/01/2024, tramite accesso alla procedura informatizzata, compilando il modulo telematico reperibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande.

La procedura valutativa segue i principi dei bandi a sportello, le domande vengono valutate in ordine cronologico del singolo proponente o del Capofila in caso di progetto in raggruppamento.

Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto

Richiedi una consulenza


Contattaci