Credito d'Imposta Formazione 4.0
Prorogato fino al 2022 il credito d’imposta per la Formazione 4.0 volto ad accompagnare il processo di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese.
BENEFICIARI
Le attività di formazione ammesse devono riguardare le seguenti tecnologie:
-
Big data e analisi dei dati;
-
Cloud e fog computing;
-
Cyber security;
-
Simulazione e sistemi cyber-fisici;
-
Prototipazione rapida;
-
Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA);
-
Robotica avanzata e collaborativa;
-
Interfaccia uomo macchina;
-
Manifattura additiva (o stampa tridimensionale);
-
Internet delle cose e delle macchine;
-
Integrazione digitale dei processi aziendali.
Aventi i seguenti ambiti applicativi:
-
Marketing e Vendite;
-
Informatica;
-
Tecniche e Tecnologie di Produzione.
Spese ammissibili
Costo del personale dipendente impegnato come discente nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente al costo aziendale riferito alle ore o alle giornate di formazione;
Costo del personale dipendente impegnato come docente o tutor nelle attività di formazione ammissibili, limitatamente alla misura massima del 30% della retribuzione annua spettante al dipendente.
Misura del contributo
Piccole impr. |
Medie impr. |
Grandi impr. |
|
CREDITO D’IMPOSTA |
50 % |
40 % |
30 % |
MASSIMALE |
€ 300.000 |
€ 250.000 |
€ 250000 |
Attività ammissibili
Nel 2021-2022 estensione del credito d’imposta alle spese sostenute per la FORMAZIONE DEI DIPENDENTI E DEGLI IMPRENDITORI.
I costi ammissibili nel 2021 e 2022 includeranno oltre a quelli previsti per il 2020:
-
le spese di personale relative ai formatori per le ore di partecipazione alla formazione;
-
i costi di esercizio relativi a formatori e partecipanti alla formazione direttamente connessi al progetto di formazione, quali le spese di viaggio, i materiali e le forniture con attinenza diretta al progetto, l’ammortamento degli strumenti e delle attrezzature per la quota da riferire al loro uso esclusivo per il progetto di formazione. Sono escluse le spese di alloggio, ad eccezione delle spese di alloggio minime necessarie per i partecipanti che sono lavoratori con disabilità;
-
i costi dei servizi di consulenza connessi al progetto di formazione;
-
le spese di personale relative ai partecipanti alla formazione e le spese generali indirette (spese amministrative, locazione, spese generali) per le ore durante le quali i partecipanti hanno seguito la formazione.
Il nostro Team di professionisti saprà dare il giusto valore al tuo progetto
Richiedi una consulenza
Contattaci